Si sono concluse in un tripudio di canti e bandiere le manifestazioni del mese di marzo organizzate a Cicerale in occasione del 150° anniversario dellUnità dItalia. Alla presenza del sindaco, Francesco Carpinelli, dei dirigenti scolastici degli Istituti comprensivi di Ogliastro e Rutino, prof. Bruno Bonfrisco e prof.ssa Anna Tramutoli, e di numerosi ospiti intervenuti , gli alunni della scuola primaria e secondaria di Cicerale con i loro docenti, hanno dato prova di grande bravura e preparazione nelle varie performance in cui si sono esibiti. Dallesecuzione vocale e strumentale dellinno di Mameli alla recentissima Tre colori di Tricarico presentata allultimo festival di Sanremo, dalla proiezione di slides sulla storia del Risorgimento alla declamazione del giuramento dei Filadelfi fino alla sceneggiatura della spedizione di Carlo Pisacane attraverso i versi della Spigolatrice di Sapri, i ragazzi hanno saputo intrattenere ed entusiasmare la platea che li ha lungamente applauditi. La manifestazione è poi proseguita con la presentazione del libro di Pasquale Giuliani Mazzei Antonio Maria De Luca: canonico deputato rivoluzionario preceduta da unintroduzione del prof. Francesco Volpe sulle condizioni del Cilento nellOttocento. Pasquale Mazzei ha illustrato la struttura del libro quale ricostruzione storica della vita di Antonio Maria De Luca, ottenuta dal recupero di fonti bibliografiche e documentarie che ne contestualizzano la figura allinterno delle grandi riforme, le restaurazioni, gli atti diplomatici e le guerre che si svolgevano in Europa tra la fine del XVIII e linizio del XIX secolo. Un grande e significativo messaggio ha concluso la giornata: recuperare lorgoglio di essere cilentani ma soprattutto di continuare a credere in quei valori che hanno portato i nostri antenati a sacrificare la propria vita per una Patria unita, libera e indipendente.